III. Progettazione e processo di produzione di bicchieri di carta
Essendo contenitori monouso, i bicchieri di carta devono tenere conto di molti fattori nella progettazione e nel processo di produzione, come capacità, struttura, resistenza e igiene. Di seguito forniremo un'introduzione dettagliata al principio di progettazione e al processo di produzione dei bicchieri di carta.
A. Principi di progettazione dei bicchieri di carta
1. Capacità.La capacità di un bicchiere di cartaviene determinata in base alle esigenze effettive. Di solito include capacità comuni come 110 ml, 280 ml, 420 ml, 520 ml, 660 ml, ecc. La determinazione della capacità deve tenere conto sia delle esigenze dell'utente che degli scenari di utilizzo del prodotto, ad esempio bevande quotidiane o fast food.
2. Struttura. La struttura di un bicchiere di carta è composta principalmente dal corpo e dal fondo del bicchiere. Il corpo del bicchiere ha solitamente una forma cilindrica. Sono presenti bordi nella parte superiore per evitare che la bevanda trabocchi. Il fondo del bicchiere deve avere un certo livello di resistenza. Questo gli consente di sostenere il peso dell'intero bicchiere di carta e di mantenere una posizione stabile.
3. Resistenza al calore dei bicchieri di carta. Il materiale di cellulosa utilizzato nei bicchieri di carta deve avere un certo grado di resistenza al calore. Possono sopportare la temperatura delle bevande calde. Per l'utilizzo di bicchieri ad alta temperatura, viene solitamente aggiunto uno strato di rivestimento o di imballaggio alla parete interna del bicchiere di carta. Questo può aumentare la resistenza al calore e la tenuta del bicchiere di carta.
B. Il processo di fabbricazione dei bicchieri di carta
1. Preparazione della polpa. Innanzitutto, si mescola la polpa di legno o la polpa vegetale con acqua per ottenere la polpa. Successivamente, le fibre devono essere filtrate attraverso un setaccio per ottenere una polpa umida. La polpa umida viene pressata e disidratata per formare il cartone umido.
2. Stampaggio del corpo del bicchiere. Il cartone bagnato viene arrotolato in carta attraverso un meccanismo di riavvolgimento. Successivamente, la fustellatrice taglierà il rotolo di carta in pezzi di carta delle dimensioni appropriate, che costituiscono il prototipo del bicchiere di carta. La carta verrà quindi arrotolata o fustellata in una forma cilindrica, nota come corpo del bicchiere.
3. Produzione del fondo della tazza. Esistono due metodi principali per realizzare i fondi della tazza. Un metodo consiste nel pressare la carta di supporto interna ed esterna creando delle texture concave e convesse. Quindi, si pressano le due carte di supporto insieme tramite un metodo di incollaggio. Questo formerà un fondo della tazza resistente. Un altro metodo consiste nel tagliare la carta di base in una forma circolare delle dimensioni appropriate tramite una fustellatrice. Quindi, la carta di supporto viene incollata al corpo della tazza.
4. Imballaggio e ispezione. Il bicchiere di carta prodotto con il processo sopra descritto deve essere sottoposto a una serie di ispezioni e processi di imballaggio. Solitamente vengono eseguiti controlli visivi e altri test prestazionali, come quelli di resistenza al calore, all'acqua, ecc. I bicchieri di carta qualificati vengono igienizzati e imballati per lo stoccaggio e il trasporto.