B. Requisiti per i diversi materiali nella certificazione di qualità alimentare
I diversi materiali dibicchieri di cartarichiedono una serie di test e analisi per la certificazione di idoneità alimentare. Ciò può garantire la sicurezza e la salubrità dei bicchieri di carta a contatto con gli alimenti. Il processo di certificazione di idoneità alimentare può garantire che i materiali utilizzati nei bicchieri di carta siano sicuri e innocui e soddisfino gli standard e i requisiti per il contatto con gli alimenti.
1. Processo di certificazione alimentare per il cartone
Essendo uno dei materiali principali per i bicchieri di carta, il cartone richiede una certificazione di idoneità alimentare per garantirne la sicurezza. Il processo di certificazione di idoneità alimentare per il cartone prevede in genere i seguenti passaggi:
a. Analisi delle materie prime: analisi della composizione chimica delle materie prime del cartone. Questo garantisce l'assenza di sostanze nocive, come metalli pesanti, sostanze tossiche, ecc.
b. Test di prestazione fisica: eseguire test di prestazione meccanica sul cartone, come resistenza alla trazione, resistenza all'acqua, ecc. Ciò garantisce la stabilità e la sicurezza del cartone durante l'uso.
c. Test di migrazione: posizionare il cartone a contatto con un alimento simulato. Monitorare se eventuali sostanze migrano nell'alimento entro un certo periodo di tempo per valutare la sicurezza del materiale.
d. Test di resistenza all'olio: eseguire un test di rivestimento sul cartone. Questo garantisce che il bicchiere di carta abbia una buona resistenza all'olio.
e. Test microbiologici: eseguire test microbiologici sul cartone. Questo può garantire l'assenza di contaminazione microbica, come batteri e muffe.
2. Processo di certificazione alimentare per carta rivestita in PE
Anche la carta patinata in PE, comune materiale di rivestimento per bicchieri di carta, richiede la certificazione di idoneità alimentare. Il processo di certificazione prevede le seguenti fasi principali:
a. Test sulla composizione del materiale: eseguire analisi della composizione chimica sui materiali di rivestimento in PE. Questo garantisce che non contengano sostanze nocive.
b. Test di migrazione: posizionare la carta rivestita in PE a contatto con un alimento simulato per un certo periodo di tempo. In questo modo si verifica se eventuali sostanze sono migrate nell'alimento.
c. Test di stabilità termica: simula la stabilità e la sicurezza dei materiali di rivestimento in PE in condizioni di alta temperatura.
d. Test di contatto alimentare: mettere a contatto la carta rivestita in PE con diversi tipi di alimenti. Questo serve a valutarne l'idoneità e la sicurezza per diversi alimenti.
3. Processo di certificazione di qualità alimentare per materiali biodegradabili PLA
I materiali biodegradabili in PLA sono tra i materiali più rappresentativi in termini di ecosostenibilità. È inoltre richiesta la certificazione di idoneità alimentare. Il processo di certificazione comprende le seguenti fasi principali:
a. Test di composizione del materiale: condurre analisi di composizione sui materiali PLA. Ciò può garantire che le materie prime utilizzate soddisfino i requisiti di qualità alimentare e non contengano sostanze nocive.
b. Test delle prestazioni di degradazione: simulare l'ambiente naturale, testare il tasso di degradazione del PLA in diverse condizioni e la sicurezza dei prodotti di degradazione.
c. Test di migrazione: posizionare i materiali in PLA a contatto con alimenti simulati per un certo periodo di tempo. In questo modo è possibile monitorare se eventuali sostanze sono migrate nell'alimento.
d. Test microbici: eseguire test microbici sui materiali PLA. Questo garantisce che siano privi di contaminazione microbica, come batteri e muffe.